Perché un’associazione per le persone con epilessia in Alto Adige?

In contrasto alla frequenza elevata dell'epilessia, il grado d’informazione di cittadine e cittadini è tuttora limitato. Un’indagine realizzata nel 2009 su un campione di 1556 persone ha evidenziato che 9 italiani su 10 dichiarano di conoscere questa malattia, ma il 40% circa la considera ancora una malattia mentale (fonte: Doxa, istituto per le ricerche statistiche e l'analisi dell'opinione pubblica, 2009): invece è una malattia neurologica, causata da una disfunzione transitoria del cervello. La discriminazione sociale riduce ulteriormente la qualità della vita già compromessa dalla malattia stessa, spingendo spesso pazienti e famiglie a vivere nel disagio e nella vergogna e di conseguenza a nasconderla. La pedagoga sociale dott.ssa Karin Ohrwalder ha analizzato l’attuale situazione sociale delle persone affette da epilessia in Alto Adige. I risultati della ricerca si trovano nella sua tesi, intitolata "Epilepsie – Eine Herausforderung im sozialpädagogischen Umgang" (Epilessia: una sfida per la pedagogia sociale).
 Vai alla lista
 
 




© 2023 EPINET  .  Part. IVA: 91047620215  .  Via Roma 3  .  39011 Merano  .  E-Mail:   .  Credits   .  Sitemap produced by Zeppelin Group – Internet Marketing
 
Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.