La diagnosi

L’interrogatorio clinico con l’ausilio dei familiari o di chi ha assistito alle crisi rimane una tappa fondamentale nel formulare le prime ipotesi diagnostiche.
L’esame EEG standard è di facile esecuzione, non provoca disagi particolari al paziente, è poco costoso e assolutamente non nocivo. L’EEG registra, attraverso gli elettrodi posti sulla testa del paziente, l’attività elettrica propria del cervello. Oltre l’EEG standard, esistono poi delle metodiche più avanzate, in cui è possibile filmare contemporaneamente il oggetto che si sta sottoponendo a una registrazione EEG (Video-EEG). È molto utile quando è necessario filmare le crisi del paziente e analizzare le corrispondenti modificazioni dell’EEG. 

Complementari agli studi EEG vengono eseguiti metodiche neuroradiologiche. Le neuroimmagini (TAC, RM) ci mostrano come il cervello è conformato dal punto di vista strutturale. La RM è un esame assolutamente innocuo e può essere ripetuto più volte.

In alcuni rari casi altre indagini, di laboratorio o genetiche, possono contribuire all’inquadramento diagnostico.

Ulteriori informazioni utili anche sul nostro Epinet Forum Epilessia.
 Vai alla lista
 
 




© 2023 EPINET  .  Part. IVA: 91047620215  .  Via Roma 3  .  39011 Merano  .  E-Mail:   .  Credits   .  Sitemap produced by Zeppelin Group – Internet Marketing
 
Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.